Questa è un’esperienza personale, ma di sicuro interesse.
La storia: al momento lavoro presso una struttura dove fino al gennaio scorso c’era in corso un contratto aziendale (“3 BUSINESS”). Quel mese (ossia 8 mesi fa) il contratto aziendale viene trasferito su VODAFONE tramite portabilità . Arriva la fattura con l’ultimo mese di traffico e tutto si dovrebbe essere chiuso.
Il numero funziona perfettamente sotto rete VODAFONE e nel mese di aprile diventa il mio recapito aziendale. E noto una cosa fastidiosa: un servizio VAS (fornito da DadaMobile) arriva tutti i giorni in abbonamento. Dato che la cosa non è di mio gradimento e soprattutto costa cerco di disattivarlo. Non è possibile farlo tramite i comandi trovati sul WEB e nonostante la cosa non sia tra le piu’ divertenti al mondo, tra mille peripezie, contatto il servizio di assistenza aziendale VODAFONE e scopro che “secondo Vodafone non c’è alcun servizio VAS attivo su quella sim.” Gli SMS continuano ad arrivare, chiamo a questo punto il servizio clienti DADAMOBILE e qui la scintilla che mi farà controllare la situazione: “Guardi che lei quel servizio lo puo’ solo disabilitare solo dal portale 3.” Il fatto che gli dica che quella sim sia da mesi sotto altro operatore mobile non ha altra risposta che “non possiamo fare che così“. A questo punto controllo le fatture in arrivo: ogni mese 24,60 euro da pagare per un contratto CHIUSO! L’ultima in data odierna… e nessuno sembra possa fare niente.
Da sei mesi quindi arrivano continue fatture in quanto H3G sta continuando a fatturare il servizio di DADAMOBILE su un’utenza NON H3G. Per fortuna con la MNP si chiudono tutti i rapporti con il gestore cedente… in H3G deve sfuggire la cosa dato che da aprile ad oggi non sono riusciti a sbrogliare la matassa, la palla ora all’AG.COM.
Le fatture per servizi di terzi su un contratto chiuso erano la ciliegina che mancava alla “trasparenza” delle nostre TLC. Chapeau.