I costi di ricarica son caduti anche nel digitale terrestre. Non solo telefonia, ma anche un altro riflesso della Legge Bersani molto atteso dai consumatori ha avuto effetto da alcuni giorni. Andiamo nel dettaglio a vedere cosa è successo. Purtroppo non è tutto rose e fiori…

LA7 Cartapiù elimina i costi di ricarica. A partire dal 3 Aprile 2007, l’importo da te pagato per l’acquisto di una ricarica corrisponderà all’effettivo credito a tua disposizione. L’adeguamento riguarda tutti i tagli e tutte le modalità di ricarica. Sono disponibili i seguenti tagli di ricarica: 10, 20 e 60 euro iva inclusa.

La stessa cosa ha fatto Mediaset Premium. I tagli senza costi di ricarica sono vari: 10, 20, 40, 60, 85 e 100 euro. Ma proprio partendo da Mediaset Premium si scopre una cosa poco simpatica. Le tessere non solo continuano ad avere una data di scadenza, ma soprattutto il credito – in barba alla legge – rimane non rimborsabile! Vedere per credere: “La tessera ha una scadenza che è riportata sul retro della stessa. Alla scadenza il credito residuo non è rimborsabile.”
E LA7 Cartapiu’ cosa fa del credito in una scheda scaduta? Boh, semplicemente non lo dice.
Se questa è l’applicazione di una legge, si prevedono lunghe telefonate ai due call center…. attenzione, non sono numeri gratuiti e si rischia una doppia beffa. Pagare per la mancata comunicazione, c’est l’Italie.
E LA7 Cartapiu’ cosa fa del credito in una scheda scaduta? Boh, semplicemente non lo dice.
Se questa è l’applicazione di una legge, si prevedono lunghe telefonate ai due call center…. attenzione, non sono numeri gratuiti e si rischia una doppia beffa. Pagare per la mancata comunicazione, c’est l’Italie.