Partiamo dalla seconda, la TV mobile europea sarà il DVB-H. Nonostante il disimpegno della RAI, la scelta fatta dai nostri gestori di investire nel DVB-H pare essere stata saggia. Anche se non mancano le preoccupazioni del Commissario Europeo, Viviane Reding: i bassi tassi d’adozione della tv-mobile finora registrati in Europa sono eloquenti. Attualmente, infatti, la penetrazione in Italia, il mercato più sviluppato dell’Unione, è dell’1%. Un dato molto basso, soprattutto se confrontato con il 10% della Corea del Sud. E verificabile per strada. Quanti TVfonini accesi avete mai visto?
Mentre si parla di TV, l’Europa ha fatto anche l’EuroTariffa. E sta arrivando, lentamente, anche in Italia. E subito la prima violazione. Protagonista H3G. Guardate l’EuroTariffa di 3: per tutte le chiamate ricevute ti sarà addebitato uno scatto alla risposta pari a quello previsto dal tuo piano tariffario per le chiamate nazionali. Oltre al costo al minuto. Ossia fuori dalle regole comunitarie per il costo massimo al minuto. Non c’è niente da dire, era pressoché impossibile violare una norma come quella europea ma 3 ci è riuscita. La segnalazione alla Commissione Europea sarà un passo obbligato… intanto con piacere da segnalare l’iniziativa di TIM, la sua “EuroTariffa” permetterà in fase promozionale di ricevere chiamate gratuitamente in tutta la UE. Per maggiori dettagli l’ottimo sunto fatto da MobileBlog.
UPDATE 1 23.07: Maxkava mi segnala cortesemente che oggi la pagina dell’EuroTariffa su tre.it – linkata da questo stesso articolo – riporta i prezzi in linea con le indicazioni comunitarie, nessuna violazione in essere quindi. Una buona notizia (anzi meglio, una rettifica) che segnalo con piacere.
UPDATE 2 23.07: questa qui sopra è comunque lo screenshot della pagina da cui il 19 luglio u.s. ho preso spunto in totale buonafede: da notare le note 1 e 2 che parlavano di uno scatto alla risposta presente anche per le comunicazioni entranti in UE. Come ho scritto correttamente in questo articolo. Parola della cache di Google e di qualche attento lettore…
Il sole fa brutti scherzi…
…che è successo? Un colpo di sole? 16+28,8 fa 28,8?
Il colpo di sole l’hai preso tu però
Eurotariffa si applica all’Europa (nota 1 di questa pagina http://www.tre.it/selfcare/133online/4534_12744_ITA_HTML.htm), la nota 2 (che tu citi) si aplica alle chiamate fuori dall’UE. Hai presente il pedice 2 dov’è? Ecco…
Adesso rimettiti sotto l’ombrellone
Ora è così, prima no
dopo ti posto lo screenshot di un altro colpo di sole… che non è stato il mio
Ovviamente correggo la segnalazione.
Mandamelo via mail… grazie
(quando l’ho guardato ieri era già così… prima non so)
Faccio di meglio visto che Google tiene il tutto in… cache
Controlla qui e guarda questa immagine…
… direi che il colpo di sole non l’ho avuto io!
tra l’altro è da notare che anche la nota1 in fondo è cambiata, prima era stata fatta in modo errato
Probabilmente è il sole (:P) ma non vedo differenze… nello scrrenshot manca la tabella di dx (quella cui si riferisce la nota 2), e infatti sempre nello screenshot non c’è riferimento ad una nota 2. Io dico che la tabella 2 o mancava o è stata tagliata… cmq adesso è a posto, meglio così
Beh sì, l’importante è che sia a posto e soprattutto con queste tariffe
Il fatto che manchi la seconda tabella faceva sì che si potesse intendere – piu’ o meno maliziosamente del sottoscritto
– che la nota 2 valesse per tutto. Comunque nella foto non manca la colonna di destra, proprio non c’era 
Tagliata non mi pare, tranne che Google in cache cancelli le parti di HTML (cosa impossibile in qualsiasi teoria). Quindi, secondo cache di Google, prima quella porzione non c’era. Io opterei per un errore corretto in volata dal reparto web.
Ciao!