San Marino, nuovo atto

Questo blog mi ha avvicinato alla realtà della telefonia sammarinese. Una realtà tanto di nicchia quanto  interessante di cui ci siamo già  occupati, anche in collaborazione con InBlog.it .

Dato che me ne sono appassionato torno a dare uno sguardo a San Marino Telecom. O meglio a Prima, il brand con cui la società  sammarinese sta commercializzando la propria offerta per la telefonia di casa, internet e mobile. Sui forum specializzati c’è molta attenzione a questa novità , una rete vera e propria a San Marino in cui noi italiani andiamo in roaming internazionale a pochi km da Rimini. Una chicca geotelefonica  per tutti gli appassionati.

Vediamo di fare un piccolo riassunto. Prima è un gestore sammarinese che ha copertura GSM (900Mhz) e UMTS/HDSPA e che commercializza – usando la propria rete mobile – sia l’offerta di casa che quella internet.

Ma quel che incuriosito di piu’ è l’utilizzo del prefisso +378, ovvero il prefisso internazionale di San Marino, invece del prefisso internazionale italiano +39 che viene storicamente usato da Telecom Italia San Marino e T.M.S. per i loro servizi. Una novità  che non è passata inosservata e che sta creando – almeno per noi che guardiamo da fuori – un clamoroso paradosso.

Il paradosso della chiamata internazionale da… casa

Cosa succede? Chiamare San Marino (o meglio i numeri Prima, ossia l’arco di numerazione 00378.66) al momento sembra essere più conveniente per un italiano che per un sammarinese!

Il paradosso viene dal fatto che la Repubblica di San Marino è stata sempre, telefonicamente parlando, con strutture e numerazioni italiane. Per la rete fissa c’è stata sempre la sola offerta di Telecom Italia San Marino (ex Intelcom) come nel mobile la scelta era sempre ricaduta su gestori italiani o su TMS.

Come hanno segnalato alcuni sammarinesi nei commenti, attualmente accade che chiamare un numero Prima da San Marino – ovvero da una qualsiasi linea Telecom Italia, TIM e TMS – risulta una chiamata internazionale. E come tale viene tariffata.

In Italia invece è possibile evitarlo: ad esempio Vodafone e 3 Italia considerano Prima alla stregua di un altro operatore nazionale mobile. Chi non segue le particolarità telefoniche dei piccoli stati penserà che sia un caso unico. In realtà non è così: nella vicina Svizzera si vive una situazione simile con il Principato del Liechtenstein, ma le chiamate tra le reti svizzere e 00423 (il prefisso del Liechtenstein,) sono vicendevolmente tariffate come nazionali.

Lo direbbe il buonsenso, lo dice la logica. Intanto, a differenza dell’Italia, a San Marino non esiste l’equivalente dell’AgCom e la questione è in mano alla Direzione delle telecomunicazioni.

Un pensiero libero: la riorganizzazione delle telecomunicazioni locali, specie di un piccolo stato, così diventa difficile. Dall’esterno, la sensazione che si ha osservando le scelte tariffarie di alcuni gestori è quella che si cerchi di ostacolare il piu’ possibile il nuovo arrivato. Magari non è così ed è solo un caso, certo che il paradosso è bello grande..

PS: ad oggi, da una rete fissa di Telecom Italia San Marino, chiamare il prefisso nazionale +378 sulle numerazioni SMT costa 40,32 ct. al minuto con uno scatto alla risposta di 30,98 ct. A livello mobile leggermente piu’ “fortunati” i clienti TMS che si fermano a 30 ct. al minuto..

3 risposte a “San Marino, nuovo atto”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.