Queste le velocità di internet mobile a Firenze (per le altre città guardate su agcom.it ella sezione Risultati comparativi).
Come nel dato nazionale in download è prima Vodafone e in upload TIM.
Occhio al piano di riferimento però, le due velocità di punta potrebbero non essere disponibili a tutti a vantaggio di H3G (che ha il risultato migliore di tutti nell’offerta “erga omnes”) e Wind* che invece non discriminano la velocità a seconda dell’offerta sottoscritta. Insomma, come sempre, imparate a farvi due conti
Credits misurainternetmobile.it
 * al riguardo segnalo un piccolo sunto da Mondo3 sui piani che danno o meno priorità in rete).
Oltre ai valori di download e upload io noterei anche che TIM ha i valori migliori per quanto riguarda il tempo di navigazione HTTP, l’RTT, perdita pacchetti ed un buon jitter (seconda di poco solo a Wind).
In generale direi quindi che la rete TIM è qualitativamente migliore (come latenza e stabilità )…. non è solo una questione di kbps !
Vero, ma il punto è che non tutte le offerte mobili di TIM hanno accesso completo alla rete HSPA a 42.2. In realtà , per il cliente consumer medio, il risultato è così articolo da poter essere letto positivamente in tutti e 4 i casi: l’eccellenza di Telecom è quella che espliciti tu, Vodafone potrà dire di avere il migliore DL (seppur con i limiti di cui sopra), 3 di non avere filtri e Wind di andare comunque benissimo per l’uso da smartphone… è una valutazione così frammentata che penso abbiano fatto contenti tutti alla fine
Si si, vero.
In generale non sono malissimo per nessuno dei 4… le reti vanno bene… dove c’è segnale!