W Tim, W Vodafone!

Non sono impazzito, ma qualche dubbio mi sta venendo. Leggevo il blog di Valerio Mariani, parla nel suo ultimo articolo delle recenti rimodulazioni ( Tim e Vodafone va bene così ). Al di là del titolo pruriginoso comunque la verità viene detta: ci sono aumenti tariffari per i clienti e la modalità via SMS è legittima (w l’autorità garante…). Quel che mi sorprende è un’altra riflessione: passi l’essere sarcastici con il commissario europeo Reding, ma perchè nessuno fa la riflessione più ovvia? Ossia come è possibile che aumentino i prezzi in un settore dove i costi industriali (EU o meno) stanno diminuendo vertiginosamente da anni? Il costo per la costruzione di una nuova rete costa, listino alla mano, sempre meno; idem per la manutenzione. I guadagni di posizione poi hanno già reso molto ai primi due gestori… semmai qualcuno vuole guardare cosa succede al terzo e quarto gestore? Hanno le tariffe migliori sia per la voce che per i dati, eppure come si è alzata la voce con Wind e 3 mai è successo con Tim e Vodafone. Anzi, come si può leggere accade quasi il contrario… intanto incredibile a dirsi si sono mosse entrambe le autorità, sì anche quella di Calabrò!

UPDATE: i lettori di Corriere.it sembrano comunque molto interessati all’argomento. Niente male, forse il vento sta cambiando.

Articoli più letti
Corriere.it - Articoli più letti

UPDATE 2: è scomparso l’articolo che linkavo da stampa.it. Any idea?

Blog Valerio Mariani
Blog Valerio Mariani - 21.08.08, ore 23:45 il post su Tim e Vodafone è scomparso

6 risposte a “W Tim, W Vodafone!”

  1. E’ quello che sorprende anche me, l’anno scorso anche Wind ed H3G hanno rimodulato le vecchie tariffe ma nessuno ha alzato la voce come in questo momento. La cosa è abbastanza paradossale… dove erano le associazioni per i consumatori e i politici l’anno scorso? Non credo non abbiano ricevuto comunicazioni da parte di alcuni clienti infuriati dalla vessatorietà del provvedimento. Se l’Autorità di Calabrò ha già esternato il suo pensiero sulla validità legale di un sms è colpa di chi non ha mosso un solo dito per alzare la voce!

    Cosa ci fanno così tanti milioni di clienti per i colossi Vodafone e Tim? Che convenienza hanno? Evidentemente non sono così dotti sul mercato telefonico ma perchè se ne stanno accorgendo solamente ora? Prima “risparmiavano”?

  2. La cosa paradossale ritengo sia il fatto che tutto quel che fanno i due operatori più grandi sia regolarmente perdonato dalla stampa e di conseguenza dall’opinione pubblica. Sbaglio?

  3. io vedo una differenza sostanziale dovuta alla “crisi” economica…

    io sono uno che quando va a far la spesa sto bene attento al risparmio, cerco sempre di comprare prodotti in offerta, guardo i prezzi al kg per risparmiare, ecc… da sempre.

    moltissima gente fino a qualche mese fa andava a fare la spesa e non si preoccupava di questo, voleva un prodotto della marca X e chissenefrega se in altro negozio costa meno. chissenefrega se settimana prossima sarà in offerta…

    negli ultimi mesi vedo che molti stanno cambiando quest’atteggiamento, e si sta sempre più attenti a risparmiare anche sui centesimi…

    i clienti dei gestori italiani non sono attenti a quello che usano, la maggior parte dei miei conoscenti manco sanno che tariffa anno… secondo me è questione di tempo, se nell’economia le cose continueranno ad andare di questo passo la gente aprirà gli occhi, dovrà farlo…

    …speriamo…

  4. Ciao Andrea, complimenti per il tuo blog che leggo periodicamente.

    Ero in vacanza quando è stato pubblicato l’articolo di Mariani e anche io sono rimasto molto sorpreso quando l’assurdo pezzo è stato rimosso (ne ho scritto qui http://piccolorisparmio.blogspot.com/2008/08/rincari-telefonici-tim-vodafone.html). Mi avrebbe fatto piacere almeno avere una giustificazione da parte del giornale!

    Ti ringrazio comunque per aver salvato una copia del pezzo e complimenti ancora per il fantastico blog che tieni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.