“3 come a casa” è una promozione o no?

L’immagine qua sotto è tratta da alcuni quotidiani nazionali. E’ la pubblicità di 3 che promuove l’Eurotariffa dal 30 agosto p.v. e il miglioramento delle condizioni dell’opzione (?) 3 come a casa. Come già preannunciato, lo scatto alla risposta previsto diminuisce notevolmente. Peccato però per due cose: al momento (ore 12:52 del 30 luglio, ho salvato la pagina per i pignoli nda 😉 ) la pagina del sito tre.it porta ancora la vecchia versione e soprattutto manca di dire che “3 come a casa” pare essere una promozione a tempo con scadenza 30 novembre 2007. Almeno a pagina 15 di “Repubblica” questo si evince. Guardare per credere.

Free Image Hosting at www.ImageShack.us

A questo mi chiedo: cosa si intende per promozione? “3 come a casa” in se’ o la tariffazione a ‘scatti ridotti’? Mentre me lo chiedo continuo a leggere le condizioni di “3 Like Home” in UK… lì non ci sono tante domande da farsi, lo scatto aggiuntivo proprio non esiste.

L’Europa mobile tra roaming e TV

Partiamo dalla seconda, la TV mobile europea sarà il DVB-H. Nonostante il disimpegno della RAI, la scelta fatta dai nostri gestori di investire nel DVB-H pare essere stata saggia. Anche se non mancano le preoccupazioni del Commissario Europeo, Viviane Reding: i bassi tassi d’adozione della tv-mobile finora registrati in Europa sono eloquenti. Attualmente, infatti, la penetrazione in Italia, il mercato più sviluppato dell’Unione, è dell’1%. Un dato molto basso, soprattutto se confrontato con il 10% della Corea del Sud. E verificabile per strada. Quanti TVfonini accesi avete mai visto?Mentre si parla di TV, l’Europa ha fatto anche l’EuroTariffa. E sta arrivando, lentamente, anche in Italia. E subito la prima violazione. Protagonista H3G. Guardate l’EuroTariffa di 3: per tutte le chiamate ricevute ti sarà addebitato uno scatto alla risposta pari a quello previsto dal tuo piano tariffario per le chiamate nazionali. Oltre al costo al minuto. Ossia fuori dalle regole comunitarie per il costo massimo al minuto. Non c’è niente da dire, era pressoché impossibile violare una norma come quella europea ma 3 ci è riuscita. La segnalazione alla Commissione Europea sarà un passo obbligato… intanto con piacere da segnalare l’iniziativa di TIM, la sua “EuroTariffa” permetterà in fase promozionale di ricevere chiamate gratuitamente in tutta la UE. Per maggiori dettagli l’ottimo sunto fatto da MobileBlog. 😉

UPDATE 1 23.07: Maxkava mi segnala cortesemente che oggi la pagina dell’EuroTariffa su tre.it – linkata da questo stesso articolo – riporta i prezzi in linea con le indicazioni comunitarie, nessuna violazione in essere quindi. Una buona notizia (anzi meglio, una rettifica) che segnalo con piacere.

UPDATE 2 23.07: questa qui sopra è comunque lo screenshot della pagina da cui il 19 luglio u.s. ho preso spunto in totale buonafede: da notare le note 1 e 2 che parlavano di uno scatto alla risposta presente anche per le comunicazioni entranti in UE. Come ho scritto correttamente in questo articolo. Parola della cache di Google e di qualche attento lettore… 😉

La condivisione della rete, il fidanzamento di Wind e 3

Qualcuno si spaventa, qualcuno chiede cosa accade. Ne abbiamo parlato tempo fa, ma da quel che ha detto Novari sulla nascita di una newco fra 3 Italia e Wind che metterà sotto lo stesso ombrello le torri delle due società di comunicazione mobile non c’è molto di nuovo. Almeno nella storia di H3G. Era il 2001 infatti quando nasceva 3G Infrastructure Services AB in Svezia. Lì i protagonisti sono Vodafone e 3, qui ne cambia uno. Wind. Con un vantaggio per entrambi. La copertura.

3, la rimodulazione da… forum

Prendo spunto dal forum di Mondo3 per confermare la rimodulazione di H3G dal 1° settembre 2007. Una rimodulazione da forum ho titolato. Perchè? Perchè, come già emerso, 3 parla come se leggesse i forum. Come se… li legge eccome. Questi sono i file PDF dei piani tariffari che verranno rimodulati, ovvero la trascrizione per iscritto della fonia del 4371. I link sono presenti sul sito ufficiale della 3:

1 ) SuperTua: http://www.tre.it/assets/download/SUPERTUA.pdf
2 ) SuperTua+: http://www.tre.it/assets/download/SUPERTUAPIU.pdf
3 ) Semplice3: http://www.tre.it/assets/download/SEMPLICE3.pdf
4 ) Super3: http://www.tre.it/assets/download/SUPER3.pdf
5 ) TuaSemplice: http://www.tre.it/assets/download/TUASEMPLICE.pdf
6 ) TuaMatic+: http://www.tre.it/assets/download/TUAMATICPIU.pdf
7 ) TuaMatic old (entro il 13-06-2004): http://www.tre.it/assets/download/TUAMATICOLD.pdf
8 ) TuaMatic New (dal 14-06-2004): http://www.tre.it/assets/download/TUAMATICNEW.pdf

Rubo la parola a Cubmax: “Colpisce vedere che nel sito istituzionale venga usato il linguaggio tipico dei forum… “tua matic old” (come se, commercialmente parlando, fosse mai esistita una tale denominazione)… come leggono bene i forum…“. Eh sì, li leggono eccome. E nonostante qualcuno non abbia creduto a quel che dicevamo, il rapporto tra H3G e il web, in particolar modo Mondo3, è sempre piu’ di amore/odio. Sicuramente per i clienti rimodulati tendente all’odio, vediamo se se ne accorgeranno…

Posizione dominante e costi di terminazione, che differenza tra Italia e Spagna

Guardando le varie autorità di garanzia  che operano sul mercato delle TLC si scoprono tante differenze.

Proviamo a comparare due paesi mediterrainei: in Italia abbiamooperatori (3 in primis) che godono di tariffe di interconnessioni agevolate perché appena entrate sul mercato.  Nulla di illecito, per carità.
Certo è interessante notare  come mentre H3G – con oltre sei milioni di clienti! – può chiedere un costo di terminazione pressoché doppio rispetto agli altri gestori concorrenti (Tim e Vodafone), nella vicina Spagna la ben più piccola e giovane Yoigo già si trovi a dover abbassare questi costi perché rientra tra i gestori in posizione dominante.

Vediamo cosa scrive Xatakamovil.

Yoigo también será operador dominante

Al igual que Orange, Movistar y Vodafone, Yoigo será declarado por la CMT operador con poder significativo en el mercado. Sus más de 100.000 clientes parecen ser bastantes para acabar con los privilegios que ha tenido durante estos meses.

Esto puede conllevar una bajada del precio de terminación de llamadas en la red de Yoigo (de la que esta empresa es monopolista, al igual que el resto de operadoras lo son de las suyas), que como os contábamos hace un tiempo, es el más alto de la telefonía móvil en nuestro país, y la excusa de Movistar para aplicar un recargo de 6 céntimos por minuto en las llamadas. Actualmente este precio es de algo más de 15 céntimos. Las pretensiones del regulador son que no supere los 11 en el año 2009.

Insomma paese che vai, numeri che trovi. 6 milioni di clienti in Italia sono pochi, 100.000 in Spagna sono molti.

Rimodulazioni 3, il coraggio di una lettera

Il titolo è provocatorio, non serve coraggio ma volontà. Come quella che ha avuto uno dei lettori di questo blog che, assieme ad altri frequentatori di Mondo3, ha pensato e creato questa lettera da inviare all’On. Saverese (Ag.Com.):

www.mondo3.com/forum/showthread.php?t=24180 .

Chi volesse aderire e/o partecipare contro le prospettate rimodulazioni tariffarie di H3G può farlo seguendo quel collegamento. Io l’ho fatto.