DVB-H gratis per tutti?

La domanda suona dal tardo pomeriggio di ieri, almeno da quando è apparsa La3 sul Nokia N96. Un’apparizione talmente attesa che ha quasi del… miracoloso! Perchè?

Perchè le prime esperienze riportano che “Ho una sim Vodafone, e confermo che la tv di 3 si vede gratis“. Sembra l’esperimento DVB-H RAI di Torino con la tv mobile “aperta” a tutti (vedasi DVB-H, centro trasmissione RAI Torino). Ma chi ha ragione?

L’amico Fabrizio segnala che “non sarà per sempre… appena implementeranno l’aggiornamento firmware che abilita la visione dei canali criptati con la tecnologia usata da 3 prevedo che torneranno a vedersi solo con le USIM DVBH di 3 …“. Ora vediamo cosa succederà, certo che se La3 diventasse accessibile a tutti sarebbe un bel modo per aumentarne la visibilità. Tanto gratis per gratis…

TV Mobile, il DVB-H diventa gratis e per tutti

Slancio vitale per la TV mobile, trasmessa in formato DVB-H da tre gestori italiani (tutti eccetto Wind, nda).

A dare il via alla propagazione di una tecnologia che ha fatto tanto parlare di sè per quanto inversamente pochi risultati abbia raccolto (avete mai visto qualcuno con un TVfonino in mano?) è 3 Italia che oggi ha presentato la nuova offerta della propria tv in mobilità e il nuovo canale La 3 (vedasi Mondo3 | 3 Italia: Rai e Mediaset gratis per tutti ).

Grandi novità, in pratica viene ribaltato il concetto di TV mobile finora in commercio. Come si può notare nei primi dettagli apparsi online dell’offerta (link: Mondo3 | La3: i dettagli della nuova TV gratis e dei canali Sky Mobile. I nuovi TVfonini) ci sono novità sostanziose: oltre ai nuovi terminali in commercio entra in scena la funzione TV out, ossia la possibilità di “far uscire” il segnale dal TVfonino per poterne usufruire sulla TV di  casa. Quello che 3 Italia aveva castrato al modello Samsung P910 diventa lo standard per il futuro: sbagliando si impara. Oltre a questo apprezzabile anche la completa gratuità dei canali RAI e Mediaset per i clienti della TV di 3 Italia, anche qui un notevole passo avanti per lo sviluppo di una tecnologia che – parole di Vincenzo Novari – dall’anno prossimo dovrebbe far fatturare a H3G più degli SMS. Una battuta sorge spontanea, ma aspettiamo tutti al varco per vedere se queste novità hanno mosso il DVB-H dal natio torpore.